Come da statuti in vigore, il comitato può contare da tre a undici membri nominati dall’Assemblea Generale. Il suo compito è quello di: elaborare il programma annuale delle attività da sottoporre ai soci nell’ambito dell’assemblea ordinaria, della gestione finanziaria dell’associazione, di organizzare gli eventi contattando i relatori e stabilendo il tema di discussione, di organizzare la Festa estiva, di tenere i contatti con le sezioni universitarie e liceali e di sostenerli nelle loro iniziative.
Presidente
Sono nato a Lugano il 19 dicembre del 1974 nel vecchio Ospedale Civico ora prestigiosa sede dell’Università della Svizzera italiana. Cresciuto a Comano, oggi vivo con la mia famiglia a Massagno, comune attivo e scoppiettante di vita associativa. Sono sposato con Fiorenza e padre di due bellissime bimbe: Lucrezia (2009) e Stella (2011).Dopo 4 anni di intenso studio in quel di Ascona (Collegio Papio), conseguo la maturità federale letteraria. Nel 2002 mi laureo in diritto (con menzione bilingue e diritto europeo) presso l’Università di Friborgo.
Dopo un’attività di assistente di ricerca e di insegnamento in diritto pubblico ed economico presso l’Università di Friborgo e della Svizzera italiana, nel 2006 approdo Ginevra dove ho l’occasione di approfondire le mie competenze pratiche e teoriche in diritto economico (LL.M. in Business Law).
Da un punto di vista professionale, dal 2007 lavoro in ambito bancario, dapprima a Lugano, presso un primario istituto ticinese e, a partire dal 2012, a San Gallo, presso l’Ufficio per la lotta al riciclaggio di denaro del terzo gruppo bancario svizzero.
Continua a leggere
Parallelamente all’attività professionale, nel 2012 ho seguito i corsi del Centro Studi Bancari specializzandomi in Compliance Management e conseguendo il relativo di diploma di Master.
A livello politico, nel 2012 i Massagnesi mi eleggono in Consiglio comunale mentre in un passato oramai quasi antidiluviano, ho partecipato attivamente alle attività dei Giovani PPD, sia a livello cantonale (membro e Vice presidente dell’Ufficio presidenziale), sia a livello svizzero (responsabile della comunicazione e, nel 2003, Presidente dei Giovani democratici cristiani svizzeri) che europeo (Youth of the European People’s Party). Dal 2009 al 20012 ho presieduto la Sezione PPD di Massagno.
Nel 2000 il Consiglio federale mi chiama a far parte della Commissione federale per l’infanzia e la gioventù di cui ho fatto parte fino al 2008 in qualità di Vice Presidente.
Presiedo infine il Gruppo di discussione politica “Osservatore Democratico” con sede a Massagno.
Vicepresidenti
Nato a Sorengo il 26 ottobre 1983, ho frequentato le scuole dell’obligo a Stabio e al Collegio don Bosco di Maroggia. Dopo la maturità in economia e diritto al Liceo cantonale di Mendrisio mi sono laureato in storia, italiano e storia dell’arte alla facoltà di lettere dell’univerità di Losanna.
Dal 2011 al 2015 ho servito come alabardiere nella Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano.
Ho frequentato la scuola reclute nel 2004 nelle truppe del genio e del salvataggio proseguendo, durante gli studi e il servizio presso la Santa Sede, la mia carriera militare fino a ricoprire, attualmente, la posizione di capo della comunicazione della regione territoriale 3 con il grado di Maggiore.
Continua a leggere
Rientrato da Roma ho lavorato come collaboratore di direzione incaricato della comunicazione presso il Dipartimento delle istituzioni e da aprile 2016 lavoro a Berna presso il servizio comunicazioni dell’esercito. Attualmente lavoro presso lo Stato Maggiore dell’Esercito come sostituto capoprogetti della comunicazione.
Sono attivo in diversi ordini, confraternite e associazioni legate alla Santa Sede e segretario dell’associazione delle ex-guardie svizzere della Svizzera italiana.
Dal 2016 sono socio di Lepontia Cantonale e menbro di comitato quale responsabile della comunicazione e dal 2018 ricopro la carica di Vicepresidente con delega alla segreteria.
Nel settembre 2017 sono stato eletto in seno al Comitato Centrale della Società degli Studenti Svizzeri.
Sono cresciuto e abito da sempre a Balerna, paese in cui ho frequentato anche le scuole dell’obbligo ed in cui risiedo con mia moglie Soraya.
Dopo la maturità liceale a Mendrisio (2004) ho iniziato gli studi di lettere all’università di Friborgo scegliendo la storia come materia principale. Mi sono sempre più appassionato ai temi legati alla storia contemporanea europea e più nello specifico a quella del nostro Cantone. Il mio mémoire finale ha come titolo “Giuseppe Lepori: tra antifascismo e difesa
dell’italianità”.
Durante il soggiorno nella città burgunda ho ridato linfa all’associazione Lepontia Friburgensis assieme ad un gruppo di amici; ho presieduto il sodalizio per due anni (2007 e 2008).
Continua a leggere
Terminato il Master in Storia generale e letteratura italiana sono tornato in Ticino per frequentare i corsi al Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI, al fine di conseguire l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole del Cantone. Dopo un primo anno a metà tempo alle scuole medie di Locarno 1, da cinque anni lavoro alle scuole medie di Bedigliora nel Malcantone. Dal 2014 ho anche assunto il ruolo di collaboratore di direzione all’interno dell’istituto.
Dal 2004 sono Consigliere comunale nei ranghi del PPD del comune di Balerna e dal 2012 sono anche presidente della locale Sezione.
Nel tempo libero mi dedico alla politica ma non solo: sono membro della commissione tecnica della Federazione Ticinese di Atletica Leggera, del comitato della Federazione Ticinese Docenti, del gruppo di carnevale NCS di Novazzano e sono un assiduo frequentatore della Resega.
Nella Lepontia Cantonale, oltre alla carica di Vicepresidente, ricopro anche la funzione di responsabile dell’archivio dell’Associazione.
Testo in allestimento.
Tesoriere
Dopo gli studi universitari in economia politica presso l’Università di Friborgo terminati all’inizio del 1993, ho iniziato a lavorare presso un istituto bancario di Lugano, che mi ha offerto la possibilità di seguire una formazione nel campo dei crediti privati e della consulenza privata. Ho quindi lavorato presso lo stesso istituto per 10 anni ricoprendo varie cariche occupandomi di conduzione, formazione del personale, gestione del personale, organizzazione di eventi, valutazione del personale, organizzazione dell’attività del Team…
Con la nascita dei miei due bimbi ho lasciato l’attività lavorativa, la politica e tante altre attività che ho svolto per molti anni per occuparmi al cento per cento di loro e della mia famiglia. Ora che sono un po’ più grandicelli ed indipendenti e sono assenti durante il giorno, mi occupo volentieri di volontariato aiutando nell’organizzazione di eventi ricreativi a vari livelli sia per persone diversamente abili, che a favore degli anziani piuttosto che nell’ambito dell’Assemblea genitori. Queste attività mi danno molta soddisfazione e tanta gioia nel poter impiegare il mio tempo libero per regalare anche solo un sorriso a queste persone.
Responsabile della comunicazione e webmaster
Nato a Sorengo il 01 maggio 1990 e cresciuto a Bosco Luganese. Dopo aver terminato le scuole dell’obbligo ho svolto l’apprendistato quale informatico sistemista.
Successivamente ho svolto il mio servizio militare nelle truppe di trasmissione fino a raggiungere il grado di aiutante sottufficiale con la funzione di caposezione logistico. Con l’Esercito Svizzero ho lavorato per 3 anni quale militare contrattuale dapprima per le truppe di trasmissione e successivamente nelle truppe di fanteria. In ottobre 2019 ho svolto una missione quale osservatore militare in Kosovo con il contingente Swisscoy 41.
Attualmente sto frequentando il corso di bachelor in scienze della comunicazione presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) a Lugano.
Membri di comitato
Alberto Lepori
v/o Seo
Nato a Massagno (1930) e patrizio di Lopagno (Capriasca), mi sono addottorato in diritto a Berna nel 1954, avvocato e notaio dal 1957, ho frequentato la facoltà di scienze politiche all’università cattolica di Milano dal 1960 al 1963; attivo nei movimenti giovanili, ho preseduto la società studentesca Gaunia a Lugano, la Gioventù cattolica ticinese (dal 1950 al 1955), la Guardia Luigi Rossi (1959 – 1960), vicepresidente di Lepontia Cantonale (agosto 1953 – settembre 1954) e segretario stabile (Pasqua 1956 – Pasqua 1960).
Consigliere comunale a Massagno dal 1956 al 1964 e dal 1976 al 1980, e municipale dal 1964 al 1968, sono stato deputato al Gran Consiglio in due riprese (1959 – 1968 e 1983 – 1991) e mebro del Consiglio di Stato (dal 1968 al 1975, presiedendolo nel 1971).
Attivo nel giornalismo, ho diretto dal 1955 al 1959 “Il Guardista” e dal 1965 al 1968 il “Popolo e libertà”, redattore dal 1968 del bimestrale “Dialoghi”, ho collaborato con numerosi giornali e riviste, in Svizzera e in Italia.
Continua a leggere
Esperto al Sinodo 72 per il documento sui rapporti tra Chiesa e Stato, ho presieduto il Consiglio pastorale diocesano (1979 – 1981), collaborato con la Caritas Ticino e Svizzera, sono stato mebro della commissione episcopale svizzera “Giustizia e Pace” dal 1981 al 1998, che ho presieduto dal 1993.
Ho insegnato diritto pubblico ticinese all’università di Friburgo (1977 – 1987); ho fondato nel 1982 l’Associazione per la storia del Movimento cattolico nel Ticino diventandone presidente. Sono autore di diverse pubblicazioni storiche e di studi giuridici e di morale sociale.
Nato a Locarno (1963), ho conseguito la maturità federale presso il Collegio Papio (1982), la licenza in diritto (1986) ed il dottorato (1992) presso l’Università di Friburgo, nonché il grado di Legum Magister (LL.M.; 1987) presso la Eberhard Karls Universität di D-Tübingen. Svolgo la professione di avvocato e notaio, con specializzazione della FSA nel settore del diritto della costruzione e dell’immobiliare.
Sono docente, in tema di proprietà per piani, per i candidati agli esami federali di gestore immobiliare ed ho svolto il ruolo di relatore nell’ambito delle Giornate del diritto svizzero della costruzione all’Università di Friburgo. Sono autore di articoli scientifici e divulgativi nell’ambito del diritto della costruzione e, dal 2010, sono membro della Commissione Esami dell’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino
Siedo nel Consiglio di alcune fondazioni. Sono coniugato e padre di due figli.
Continua a leggere
Formazione:
- 1982, Maturità federale tipo B presso il Collegio Papio, Ascona
- 1986, Licenza in diritto magna cum laude presso la Facoltà di diritto dell’Università di Friburgo
- 1987, Grado accademico „Magister Legum (LL.M.)” magna cum laude presso la Facoltà di diritto della Eberhard Karls Universität Tübingen
- 1992, Brevetto di avvocato, con relativa iscrizione all’albo dell’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino
- 1992, Dottorato summa cum laude presso la Facoltà di diritto dell’Università di Friburgo
- 1993, Diploma cantonale di pubblico notaio, con relativa iscrizione all’albo dell’Ordine dei Notai del Cantone Ticino
- 2007, Ottenimento del titolo “Avvocato specialista FSA in diritto della costruzione e dell’immobiliare” e relativa iscrizione nel Registro degli Avvocati specialisti FSA
Lingue: italiano (lingua madre), tedesco, francese, inglese
Esperienze professionali e pubblicazioni:
- 1987, Lic. iur. Franco Pedrazzini, LL.M. “Die Aufklärungspflicht des Arztes im Rahmen seiner zivilrechtlichen Haftung”, Magisterarbeit, Eberhard Karls Univerität Tübingen
- 1987-1989, Assistente del Prof. Pierre Tercier presso la Facoltà di Diritto dell’Università di Friburgo
- 1989, Lic. iur. Franco Pedrazzini / dr. iur. h. c. Duri Prader, dipl. ing. ETH. “A propos de l’augmentation de la rémunération de l’entrepreneur”, in DC 1990, 9
- 1989-1991, Pratica legale e notarile presso lo studio dell’avv. Gabriele Pedrazzini, Locarno
- 1992, Pratica notarile presso l’Ufficio dei Registri di Locarno
- 1991, Lic. iur. Franco Pedrazzini, “Terminologie zum Baurecht” (ed. Peter Gauch e Pierre Tercier; pubblicazione Insitut für Schweizerisches und Internationales Baurecht)
- 1992, Dr. iur. Franco Pedrazzini, “La dissimulation des défauts dans les contrats de vente et d’entreprise“, tesi (ed. AISUF)
- 1993, Dr. iur. Franco Pedrazzini, “I diritti della personalità del paziente, la loro lesione e la riparazione del pregiudizio che ne deriva” in: “La protection de la personnalité, bilan et perspectives d’un nouveau droit” (ed. Peter Gauch, Franz Werro, Jean-Baptiste Zufferey)
- 1993-1994, Dr. iur. Franco Pedrazzini / Prof. J.-B. Zufferey. Dieci conferenze per il CSEA – Collège Suisse des Experts Architectes (Gruppo Svizzera Italiana) sul tema della perizia, con particolare riferimento alla perizia giudiziaria nell’ambito del Codice di procedura civile ticinese
- 1994, Dr. iur. Franco Pedrazzini. “Prix Professeur Walter Hug” per la tesi di dottorato
- 1996, Dr. iur. Franco Pedrazzini et al. Legge sul notariato annotata (ed. Ordine dei notai del Cantone Ticino)
- 2001, Dr. iur. Franco Pedrazzini / Prof. Mario M. Pedrazzini. Collaborazione nell’ambito del corso “diritto per architetti” presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio
- 2001, Dr. iur Franco Pedrazzini. “I contratti del diritto della costruzione: principi e sviluppi attuali”, (ed. Institut pour le droit suisse et international de la construction e Società svizzera impresari costruttori) in: Giornata di studio – diritto della costruzione, Lugano
- 2002, Dr. iur. Franco Pedrazzini / Ing. Renzo Tarchini. “Workshop” sul contratto di appalto, in: Giornata di studio – diritto della costruzione, Agno
- 2003, Dr. iur. Franco Pedrazzini / Ing. Renzo Tarchini. “Workshop” sul tema: le parti contrattuali, in: Giornata di studio – diritto della costruzione, Lugano
- 2001-2003, Dr. iur. Franco Pedrazzini / lic. iur. Daniele Graber, ing. dipl. Collaborazione nell’ambito del corso “Responsabilità dell’ingegnere e dell’architetto” presso la SUPSI a Lugano-Trevano
- 2003, Dr. iur. Franco Pedrazzini / Ing. Renzo Tarchini. “Workshop” dal titolo “Problèmes récurrents du contrat d’entreprise”, in: “Journées suisses du droit de la construction”, Institut pour le droit suisse et international de la construction
- 2007, Dr. iur. Franco Pedrazzini. “Les nouvelles dispositions de la KBOB concernant la prestation de mandataire”, in : « Journées suisses du droit de la construction » (JDC 2007, 181 ss), Institut pour le droit suisse et international de la construction
- 2009, Dr. iur. Franco Pedrazzini / Prof. Pierre Tercier / Dr. iur. Pascal G. Favre. “La vente internationale de marchandises”, “Les mandats spéciaux” e “Le contrat de commission”, in: Les contrats spéciaux (4. ed. Schulthess)
- 2010, Membro della Commissione Esami dell’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino
- 2011 – 2012, Dr. iur. Franco Pedrazzini. Corso su “La proprietà per piani” organizzato dalla Associazione svizzera dell’economia immobiliare (SVIT – Sezione Ticino) per candidati amministratori di immobili
- 2011, Dr. iur. Franco Pedrazzini / Dr. iur. Peter Rechsteiner / Prof. Benôit Carron. Giornata di studio su La Norma SIA-118 organizzato dall’Ufficio federale delle strade (USTRA)
- 2013, Dr. iur. Franco Pedrazzini. “Le dépassement du devis: où en est-on? La responsabilité de l’architecte et de l’ingénieur en cas de violation de l’obligation d’informer sur les coûts de l’ouvrage» (JDC 2013, 177, ss), Institut pour le droit suisse et international de la construction
Pubblicazioni su Metrocubo; su Economia fondiaria (CATEF); Immobilia (SVIT); ecc.
Nato a Locarno il 26 maggio 1979 e cresciuto a Faido, dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo ho iniziato la formazione come forestale, conseguendo una maturità professionale di tipo tecnico e quella liceale in seguito, presso il liceo cantonale di Bellinzona.
Nell’inverno 1999, all’età di 20 anni, ho frequentato la scuola reclute come fuciliere di montagna a Stans e di seguito ho intrapreso la carriera militare. Dopo alcune esperienze d’impieghi militari, in Svizzera e all’estero, ho iniziato gli studi per diventare ufficiale professionista, presso l’Accademia militare, studiando alla facoltà di Scienze politiche e sociali del Politecnico Federale di Zurigo. La realtà studentesca zurighese mi ha avvicinato alle AV Turicia e Kyburger, con le quali ho condiviso bei momenti presso i loro Stamm.
Continua a leggere
Parallelamente agli studi e all’attività professionale, ho portato avanti la mia carriera di ufficiale di milizia come comandate di compagnia in seno al Battaglione fanteria montagna 30. Attualmente lavoro come ufficiale professionista.
Dal 2008 sono Consigliere comunale nei ranghi del PPD del comune di Faido (Commissione Opere pubbliche e segretario per le Petizioni nella seconda legislatura) e Segretario del Partito Popolare Democratico per il Distretto di Leventina.
Nel tempo libero amo viaggiare, conoscere altri paesi e culture. Sono amante della montagna e pratico l’alpinismo, sia invernale, che estivo. La storia mi appassiona molto e la lettura di libri storici copre gran parte delle mie letture.
Testo in allestimento.
Alex Pedrazzini
v/o Ollenom
Nato a Mendrisio il 6 ottobre del 1951. Milito tra le fila del PPD per il quale ho ricoperto diverse cariche: consigliere comunale a Cugy (FR) (1987-1990), consigliere comunale a Giubiasco (2000-2005), membro del Gran Consiglio ticinese (2003-2007) e Consigliere di Stato (1991-1999).
Come Consigliere di Stato ho ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento delle istituzioni aviando il processo delle aggregazioni comunali e promuovendo la nuova Costituzione cantonale approvata a larga maggioranza dal popolo nel 1997.
Sono attivo sul piano ambientale e dell’integrazione degli stranieri. Dirigo l’Associazione Demetra e faccio parte del Consiglio di fondazione di Terres des Hommes.