L’impegno socetario
Oltre ai presidenti di Lepontia (Cantonale e Honoraria), e delle varie sezioni, sono diversi i Leponti chiamati a servire in seno al Comitato centrale della Società degli Studenti Svizzeri in diverse funzioni (CP= Presidente centrale, VCP= Vicepresidente centrale, CA= Membro attivo del comitato, AH= membro anziano del comitato). Il Comitato centrale della SSS ha subito diverse evoluzioni: dalla sua fondazione nel 1841 al 1925 il comitato è stato uno solo. Dal 1925 è stato diviso tra comitato degli attivi e comitato degli anziani, poi di nuovo unificati per volontà dell’Assemblea Generale degli attivi e dell’Assemblea Generale degli anziani nel 2012 a Briga. Da allora il Comitato centrale è composto da 5 membri attivi della SSS, tra cui il Presidente centrale (CP) e 5 membri anziani, tra cui il Vicepresidente centrale (VCP).
Comitato Centrale della Società degli Studenti Svizzeri
1889-1890 Giuseppe Cattori (CA), Burgundia, Romania, Lepontia
1890-1891 Giuseppe Cattori (CP), Burgundia, Romania, Lepontia
1894-1895 Giuseppe Motta (CA), Romania, Lepontia
1915-1916 Enrico Celio (CA), Lepontia Cantonale
1918-1919 Ignazio Nobile (CA), Lepontia Cantonale
1923-1924 Rossi Riccardo (CP), Lepontia Friburgensis
1925-1926 Giuseppe Lepori (VCP), Lepontia Friburgensis
1931-1932 Paolo Poncini (CA), Lepontia Turicensis
1937-1938 Mario Soldini (CA), Lepontia Friburgensis
1940-1941 Dario Plozza (CA), Lepontia Bernensis
1942-1943 Ugo Gianella (VCP), Lepontia Friburgensis
1944-1945 Orazio Dotta (CA), Lepontia Bernensis
1945-1946 Orazio Dotta (CP), Lepontia Bernensis
1947-1948 Mario Pedrazzini (VCP), Lepontia Turicensis
1949-1950 Camillo Jelmini (VCP), Lepontia Friburgensis
1952-1953 Angelo D’Alessandri (CA), Lepontia Friburgensis
1953-1954 Tito Tettamanti (VCP), Lepontia Bernensis
1956-1957 Fiorenzo Perucchi (VCP), Lepontia Friburgensis
1957-1958 Gian Mario Pagani (VCP), Lepontia Bernensis
1957-1966 Mario Pedrazzini (AH), Lepontia Turicensis, Salevia
1959-1960 Flavio Zanetti (VCP), Lepontia Bernensis
1960-1961 Marco Casella (CA), Lepontia Turicensis
1961-1962 Flavio Cotti (VCP), Lepontia Friburgensis
1962-1963 Antonio Riva (CP), Lepontia Cantonale
1963-1964 Giorgio Alberti (CA), Lepontia Turicensis
1964-1965 Giovanni Rossi (VCP), Lepontia Bernensis
1966-1971 Franco Felder (AH), Lepontia Friburgensis
1967-1968 Sandro Soldini (VCP), Lepontia Friburgensis
1971-1975 Flavio Zanetti (AH), Lepontia Turicensis, Lepontia Bernensis
1975-1984 Marco Lombardi (AH), Lepontia Friburgensis, Sarinia
1980-1980 Laurent Pedrazzini (VCP), Salévia, Lepontia
1981-1984 Amédée Grab (AH), Neu-Romania, Sarinia, Lepontia Friburgensis
1984-1987 Fabrizio Barrazoni (AH), Turicia, Lepontia Cantonale, Lemania
1987-1988 Beeler Luca (AH), Lepontia Cantonale
1988-1999 Ezio Cattaneo (AH), Lepontia Cantonale
1991-1992 Roberto Scolla (VCP), Lepontia Friburgensis
1999-2010 Antonio Riva (AH), Lepontia Cantonale
2017-oggi Jonathan Binaghi (AH), Lapontia Cantonale
Presidenti della Lepontia
(Pagina in costruzione)
[…]
1886 – 1887 Luigi Rossi
[…]
1888 – 1889 Giuseppe Cattori
[…]
1908 – 1909 Enrico Celio
[…]
1935 – 1936 Renzo Foletti
[…]
2000 – 2010 Franco Pedrazzini
2010 – oggi Alessandro Simoneschi
Pesidenti della Lepontia Friburgensis
(Pagina in costruzione)
[…]
2019 – 2020 Camilla Sassi
Presidenti della Lepontia Bernensis
(Pagina in costruzione)
[…]
2018 – oggi Sofia Cerboni
Presidenti della Lepontia Turicensis
(Pagina in Costruzione)
[…]
2017 – 2019 Karim Giugni
2019 – oggi Michele Wyler
L’impegno politico
I Leponti diedero certamente un particolare contributo personale anche alla politica ticinese e nazionale. Ne citiamo alcuni tra i più importanti, senza presunzione di completezza.
Consiglieri di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino
Luigi Rossi (1864-1890), Dipartimento della giustizia e della polizia (1889-1890);
Giuseppe Cattori (1866-1932), Dipartimento delle costruzioni (1909-1912), Dipartimenti dell’interno e della giustizia (1915-1917), Dipartimenti della pubblica educazione, della giustizia e della polizia (1921-1932);
Enrico Celio (1889-1980), Dipartimenti della pubblica educazione, della giustizia e della polizia (1932-1940)
Giuseppe Lepori (1902-1968), Dipartimenti della polizia e dell’educazione pubblica (1940-1947), Dipartimenti della giustizia e dell’interno (1947-1954);
Mario Soldini (1917-1956), Dipartimenti della giustizia e della polizia (1955-1955), Dipartimenti dell’educazione pubblica e dell’interno (1955-1956)
Alberto Stefani (1918-2006), Dipartimenti dell’educazione pubblica e dell’interno (1956-1959), Dipartimento dell’economia pubblica (1959-1962);
Arturo Lafranchi (1914-2003), Dipartimenti dell’economia pubblica e dell’interno (1962-1975);
Tito Tettamanti (1930-), Dipartimenti della giustizia e della polizia (1959-1960)
Alberto Lepori (1930-), Dipartimenti della giustizia e della polizia (1968-1975)
Fabio Vassalli (1935-), Dipartimenti dell’ambiente e della polizia (1975-1977)
Flavio Cotti (1939-), Dipartimenti dell’economia pubblica e della giustizia (1975-1983)
Fulvio Caccia (1942-), Dipartimenti dell’ambiente e della polizia (1977-1987)
Alessandro Pedrazzini (1951-), Dipartimento delle istituzioni (1991-1999)
Luigi Pedrazzini (-), Dipartimento delle istituzioni (1999-2011)
Paolo Beltraminelli (1961-), Dipartimento sanità e socialità (2011-2019)
Raffaele de Rosa (1973-), Dipartimento sanità e socialità (2019-)
Consiglieri Federali
Giuseppe Motta (1871-1940), Dipartimento delle finanze e dogane (1911-1920), Dipartimento politico (1920-1940) Presidente della Confederazione (1915, 1920, 1927, 1932, 1937);
Enrico Celio (1889-1980), Dipartimento delle poste e delle ferrovie (1940-1950), Presidente della Confederazione (1943, 1948);
Giuseppe Lepori (1902-1968), Dipartimento delle poste e delle ferrovie (1954-1959);
Flavio Cotti (1939-), Dipartimento federale dell’interno (1986-1993), Dipartimento federale degli affari esteri (1993-1999), Presidente della Confederazione (1991, 1998).
L’impegno religioso
Dalle fila della Società Svizzera degli Studenti, in quanto associazione di stampo cristiano in cui sono sempre stati molto rappresentati, soprattutto in origine, gli studenti in teologia, sono usciti molti rappresentanti del clero, alcuni di loro hanno persino raggiunto le più alte cariche ecclesiastiche; tra di loro anche alcuni Leponti.
Vescovi
S.E.R. Mons. Gilberto Agustoni (1922-2017), Arcivescovo titolare di Caorle, Segretario della Congregazione per il Clero, Segretario della Commissione Cardinalizia per i Pontifici Santuari di Pompei, Loreto e Bari.
S.E.R. Mons. Amédée (Antoine-Marie) Grab, O.S.B. (1930-), Segretario generale della Conferenza dei Vescovi Svizzeri (1983-1987), Vescovo titolare di Cene (1987-1995), Vescovo ausiliare di Losanna, Ginevra e Friburgo (1987-1995), Vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo (1995-1998), Vescovo di Coira (1998-2007), Amministratore apostolico di Coira (2007), Presidente della Conferenza dei Vescovi Svizzeri (1998-2006), Presidente del Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d’Europa (2001-2006)
Cardinali
S. Em. Gilberto SRE card. Agustoni (1922-2017), Arcivescovo titolare di Caorle, Pro-prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Presidente della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano.