La Società degli Studenti Svizzeri (abbreviato con SSS; in tedesco Schweizerischer Studentenverein Schw. StV o, semplicemente, StV; in francese Société des Étudiants Suisses, SES) è un’associazione di studenti di ambo i sessi ed è l’organizzazione mantello delle confraternite studentesche, le sezioni, presso università, scuole professionali, scuole superiori e licei in Svizzera, Germania, Austria e Italia. Il suo motto è: VIRTUS, SCIENTIA, AMICITIA!
La SSS è stata fondata il 31 agosto 1841 come organizzazione mantello delle associazioni studentesche conservatrici della Svizzera. Dal 1851 i suoi membri indossano un nastro rosso-bianco-verde e, dal 1861, un berretto rosso; alle diverse sezioni è lasciata la facoltà di scegliere la sfumatura del rosso così come la foggia del berretto. Le prime cinque sezioni della SSS create nel 1843 sono, in ordine cronologico: la sezione di Friburgo im Üechtland (oggi Zähringia), di Svitto (SG Suitia), di Lucerna (AV Semper Fidelis), di Friburgo im Breisgau (AV Helvetia Friburgensis) e di Briga (Sectio Brigensis).
La SSS nacque come movimento di studenti cristiani conservatori in opposizione alla federazione di associazioni di studenti svizzeri Zofingia, politicamente di stampo radicale. Dopo la guerra del Sonderbund del 1847, tuttavia, furono i membri della SSS a contribuire in modo determinante all’unificazione della Svizzera. Malgrado la stretta connessione personale con il cattolicesimo politico, di regola la SSS si astenne dalla politica attiva e, dal 1970, l’orientamento politico verso il conservatorismo cattolico è andato sempre più scemando. Oggi l’associazione non è più ufficialmente vicina al Partito Popolare Democratico (PPD) e lo spettro politico dei suoi membri si è aperto anche altri partiti. Nel 1873, nell’ambito del Kulturkampf, la Società ha assunto un carattere fortemente cristiano-cattolico, poi mutato, dal 1977, semplicemente in cristiano, in modo che anche i protestanti potessero tornare ad esserne membri. A partire del 1968 la Società degli Studenti Svizzeri ammette anche le donne.
La SSS è stata fondata come associazione centrale e non è nata dalla fusione di singole associazioni. Pertanto, i singoli membri delle diverse sezioni sono anche membri diretti dell’associazione. In occasione della 166a Assemblea Generale dei membri attivi e della corrispondente Assemblea degli anziani dell’8 settembre 2012 a Briga, le due assemblee si sono accordate su una riforma strutturale completa degli organi della SSS. Oggi gli organi supremi dell’associazione sono le Assemblee Generali dei membri attivi e anziani. Queste si riuniscono ogni anno in occasione della Festa centrale. L’Assemblea Generale (AG) elegge il Comitato Centrale (CC), composto da dieci membri (cinque studenti attivi e cinque anziani), con un Presidente Centrale (CP) attivo e un Vice-Presidente (VCP) anziano. Per gli attivi il mandato è di un anno, la rielezione è possibile ma non è usuale, mentre per gli anziani il mandato è di tre anni e la rielezione frequente. Il CC gestisce l’attività dell’associazione e, durante l’anno, un’Assemblea dei Delegati delle diverse sezioni assume alcune funzioni dell’Assemblea Generale. Commissioni di studio permanenti e speciali sostengono il Comitato centrale nel suo compito. La SSS ha un legame di amicizia con il Cartellverband der katholischen deutschen Studentenverbindungen (CV) e con il Cartellverband der katholischen österreichischen Studentenverbindungen (ÖCV) ed insieme formano la Dreiverbändeabkommen (Società delle tre Associazioni). Inoltre la SSS è anche membro della European Cartel Association of Christian Student Unions (EKV). Attualmente l’associazione è composta da 69 sezioni in Svizzera, Germania (Monaco di Baviera, Friburgo in Brisgovia e Tubinga), Austria (Innsbruck) e Italia (Roma, Milano). In passato ci sono state anche sezioni in Belgio (Lovanio), in Francia (Parigi), in Repubblica Ceca (Praga) e presso altre università tedesche (ad esempio: Eichstätt, Münster, Würzburg, Heidelberg). La SSS è oggi la più grande associazione di studenti che indossano i colori della Svizzera e conta circa 1100 studenti attivi e 5000 anziani.
- Visita il sito della Società degli Studenti Svizzeri (in francese e tedesco)